Marko
In Italia, oltre il 23% degli occupati afferma di lavorare fuori dal proprio orario lavorativo o durante il tempo libero, di questo 23% il 14,2% dichiara di farlo tutti i giorni.
Il 14,4 % dichiara di lavorare anche in giorni non lavorativi (dati pubblicati dall’Istat – I Tempi della vita quotidiana). Al lavoratore, soprattutto se condizionato da produzioni just-in-time, viene spesso richiesto un coinvolgimento totale e immediato che può, almeno parzialmente, investire la sua vita privata. Questo comporta aumenti dell’orario di lavoro che, spesso, supera le 50 ore settimanali.
Il lavoro, legato ad attività di natura economico-produttiva, contribuisce ad una crescita quantitativa, sottovalutando, forse, l’importanza e la necessità di uno sviluppo qualitativo sia dell’individuo che della società in cui viviamo.
L’ immersione totale in questa “catena di montaggio” del lavoro induce l’uomo a sottrarre il suo tempo alla ricerca ed alla costruzione di se stesso, rischiando di generare modelli e individui standard.
Marko è una riflessione riguardo il ruolo produttivo che ogni individuo ha nella società in cui vive che spesso, determina, modifica e modella il modo di essere e di vivere nel mondo. marko italia lavorare orario marko italia lavorare orario .